Fattori di rischio di maltrattamento infantile
Le cause del maltrattamento infantile sono sempre molteplici; un maltrattamento non è mai risultato di un solo fattore di rischio o di stress. La somma di diversi fattori di rischio porta ad una situazione di pressione eccessiva con un abbassamento della soglia di tolleranza lo stress, perdita di controllo e incapacità di comprendere e/o di soddisfare i bisogni del bambino.
Ciò vale per tutte le forme di maltrattamento fatta eccezione per l'abuso sessuale, per il quale il profilo degli autori è completamente diverso. I fattori di rischio più comuni sono legati a due fattori principali: o all'adulto, o al bambino o a sono presenti tutti e due
Legati all'adulto
isolamento sociale, l'emarginazione, esclusione
difficoltà finanziarie (situazione lavorativa/abitativa) gravidanza indesiderata
maternità molto precoce
rapido susseguirsi di gravidanze parti plurigemellari
depressione post parto insicurezza a livello sociale e/o emozionale/affettivo
esperienza personale di abuso
tossicodipendenza e alcolismo
malattie psichiche/situazioni psichiche particolari, malattia cronica di uno dei genitori
delinquenza da parte di uno dei genitori conflitti di coppia, situazioni di separazione o di divorzio
violenza domestica accettazione di punizioni fisiche come strumento educativo
aspettative esagerate da parte dei genitori Legati al/ai bambino/bambini
neonati molto prematuri
bambini che piangono tanto
bambini con problemi alimentari
bambini con disturbi del sonno
bambini portatori di handicap
bambini con malattie croniche